Ritrovo al mattino e partenza in pullman. Soste per ristoro facoltativo. Arrivo a
Lerici e incontro con la guida per la visita guidata. Alle 11.30 imbarco sul traghetto per il tour panoramico delle
3 isole di fronte a Portovenere: Palmaria, Tino e Tinetto, le quali sicuramente rappresentano il cuore pulsante del Parco Naturale Regionale di Porto Venere.
Il Tino, ospita interessanti vestigia risalenti all’XI secolo e la chiesa dedicata al culto di san Venerio, è Zona Militare e su di essa l’accesso è consentito soltanto in occasione delle festività in onore del santo (13 settembre).
L’isolotto del Tinetto, spoglio di vegetazione,conserva testimonianze della presenza di antiche comunità religiose. Si ritiene inoltre interessante segnalare la presenza sull’isolotto di un rettile endemico, il pordacis muralis tinettoi, una specie di lucertola rarissima.
Delle tre isole dell’Arcipelago, la Palmaria è quella più frequentata e conosciuta per quanto concerne il turismo balneare.
Alle 13 sbarco a
Portovenere e
pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita e tempo libero nel piccolo paesino. Portovenere è uno dei due estremi del Golfo dei Poeti e rappresenta un sito incluso nela lista mondiale dei patrimoni culturali UNESCO. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti (rosso e giallo). Sul promontorio, arrampicata sulla scogliera vicino al Castello, si trova la Chiesa San Pietro risalente al V Secolo costruita su un antico tempio romano. Alle 17 imbarco verso Lerici e ripartenza. Arrivo previto in serata.
QUOTA A PERSONA: € 110
LA QUOTA INCLUDE:
- Bus GT
- Accompagnatore
- Pranzo in ristorante
- Traghetto a/r Lerici - Portovenere
- Tour panoramico delle 3 isole del Golfo dei Poeti
- Assicurazione medico/bagaglio.
LA QUOTA NON INCLUDE:
- Altri ingressi a chiese / musei etc non espressamente citati ne ''la quota comprende''
- Le mance e gli extra personali in genere
- Quanto NON espressamente indicato alla voce ''LA QUOTA COMPRENDE''